il libro Le Lettere “inutili” di Luciano Bianciardi, modello di rara e fraterna onestà Il felice compositore di lettere "senza scopo". La prima serie di volumi dell'autore – pubblicata dall'editore ExCogita – sono dedicati al periodo della giovinezza e a quello dell'ultimo decennio dello scrittore, gli anni sessanta della Vita agra Matteo Marchesini 19 LUG 2025
una fogliata di libri Il dannunzianesimo quintessenziato di Giovanni Comisso Come il suo Comandante, lo scrittore di Treviso celebra la linfa che scorre nel mondo, la gioia cruda di esistere, il modo in cui la morte più macabra e il godimento vitale si nutrono a vicenda. Il volume “Italia ingrata. Scritti da Fiume” ne raccoglie alcuni articoli e prose inedite Matteo Marchesini 16 LUG 2025
Una fogliata di libri “Scritti corsari” validi anche oggi Per capire la realtà sceglie di leggere le facce, quegli articoli brutalmente schematici scritti da Pier Paolo Pasolini per il Corriere della Sera e il settimanale Tempo interpretano ancora i lineamenti dei nostri volti, ereditati dai giovani di cinquant'anni fa Matteo Marchesini 28 GIU 2025
il libro Le acrobazie in versi di Domenico Segna, tra l’intimo e l’universale La raccolta di poesie “Le onde radio” di Domenica Segna è una crasi tra autobiografia e storia universale, tra traumi provati e credenze millenarie. Ogni verso ci fa slittare verso una realtà imprevista Matteo Marchesini 14 GIU 2025
UNA FOGLIATA DI LIBRI Croce e Gentile, manifesti d’un secolo fa Prima uscì il Manifesto gentiliano degli intellettuali fascisti, poi quello crociano degli antifascisti. Se i due pensatori sanno illuminare i rispettivi punti deboli è perché hanno lavorato insieme per un decennio e battuto strade molto simili, a partire dal tentativo d’inglobare e superare Hegel e Marx Matteo Marchesini 31 MAG 2025
In libreria Nel vuoto degli anni 80, Severini ha scritto della provincia languida con nobiltà “A cosa servono gli amori infelici” ritorna in libreria. Lo sguardo di un orfano della guerra, a cui la vita quotidiana “silenziosa”, senza allarmi, sembra l’unico rifugio familiare adatto a osservare i fenomeni perturbanti senza esserne inghiottiti Matteo Marchesini 17 MAG 2025
una fogliata di libri Versi che non sostituiscono la vita Un’antologia celebra Margherita Guidacci, poetessa spirituale e civile, con poesie tra fede, dolore e classicismo, tra lirismo biblico e tensione esistenziale Matteo Marchesini 10 MAG 2025
In libreria Lode al critico che ci aiuta a svelare gli idoli e a smascherare i falsi mistici In “Niente è come prima”, Alfonso Berardinelli ci aiuta socraticamente a svelare gli idoli, a riacquistare il senso della misura, a percepire nuovamente la varietà di un’esperienza irriducibile alle leggi e ai saperi codificati. Con un gergo che è la parodia filosofico-politica di quello teologico Matteo Marchesini 03 MAG 2025
una fogliata di libri Leggendo Flannery O’Connor Dai venditori di salvezza ai corpi deformi, fino alle donne sciocche e smarrite in una tenuta della campagna segregazionista. L'umorismo della scrittrice statunitense si sprigiona dall’intollerabilità, e deforma i personaggi fino alla caricatura Matteo Marchesini 19 APR 2025
Sontuosamente visivo La nuova Biancaneve è uno spot fantasy del tardo Novecento Il surrealismo o realismo magico di massa ha a tal punto saturato il nostro immaginario, che davanti a tanta sontuosità vien da rispondere “grazie, ho già mangiato” Matteo Marchesini 02 APR 2025